INTERPELLANZA SU ROMANO PRODI
| |
INTERPELLANZA SVOLTA ALLA CAMERA DEI DEPUTATI VENERDI' 28 SETTEMBRE 2007 ALLE ORE 9.35 SU ROMANO PRODI E LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEI PARLAMENTARI
Venerdì 28 settembre 2007 Svolgimento di interpellanze urgenti (ore 9,35). (Vicenda relativa ad una partecipazione societaria di proprietà della signora Flavia Franzoni - n. 2-00676) PRESIDENTE. Il deputato Giovanardi ha facoltà di illustrare la sua interpellanza n. 2-00676, concernente la vicenda relativa ad una partecipazione societaria di proprietà della signora Flavia Franzoni (Vedi l'allegato A - Interpellanze urgenti sezione 1). CARLO GIOVANARDI. Signor Presidente, il 6 ottobre 2006, l'anno scorso, avevo fatto presente in quest'aula che la moglie del Presidente del Consiglio risultava titolare per il 50 per cento del capitale di una società chiamata Aquitania, partecipata per il restante 50 per cento da una società chiamata Simbuleia. La Simbuleia, partner societaria in Aquitania, è una società nata nel 1977, che si è trasformata successivamente in società per azioni, assorbendo la Simbuleia e assumendone il nome, restando peraltro società per azioni. L'intero capitale della Simbuleia è detenuto dalla Euromobiliare Fiduciaria spa. Sottolineavo che, pur avendo effettuato una ricerca accurata presso la Camera di commercio, dagli atti pubblici depositati non risultano mai dichiarati i nomi dei soci della Mactan o della Simbuleia, successivi agli atti di costituzione. Anche in occasione delle assemblee straordinarie, relative ad aumenti di capitale per centinaia di milioni di lire, non sono stati mai indicati i soggetti che hanno sottoscritto e che si sono ripartiti le quote relative agli aumenti deliberati. Dai bilanci dell'Aquitania - dicevo allora - appare che la società, che aveva anche aderito al famigerato condono fiscalePag. 2del Governo Berlusconi - è in perdita, mentre la sua partner Simbuleia, che ha un capitale di 1,8 milioni di euro, ha dichiarato un utile di esercizio, nel 2005, di 848 mila euro, circa un miliardo e mezzo di lire, per capirci. Chiedevamo, quindi, chi beneficiasse di questi soldi e chi fossero i reali soci della Simbuleia coperti dalla fiduciaria. Il Governo, presente in aula nella figura del sottosegretario Paolo Naccarato, confermava questi dati, affermando che la professoressa Flavia Franzoni, moglie del professor Romano Prodi, possiede il 50 per cento di Aquitania srl, una società costituita in data 8 luglio 1994 con atto del notaio Vico di Bologna, repertorio 68540, fascicolo 10983, con capitale sociale iniziale di 20 milioni di vecchie lire. Il capitale complessivamente finanziato, che rappresenta il valore dell'immobile, ammonta a 926 milioni di vecchie lire. Quando però, come la legge prevede, sono state rese note le dichiarazioni presentate dai parlamentari, obbligatorie per legge, dunque quando il 17 aprile 2007 è stato pubblicato il bollettino delle dichiarazioni patrimoniali dei deputati, che il Premier aveva depositato il 27 luglio 2006, con mia grande sorpresa, ne è emersa una parte riguardante il coniuge, firmata sul suo onore dal Presidente del Consiglio, da cui risulta che la moglie del Premier non possiede alcuna partecipazione societaria. La vicenda è molto singolare, perch
|
| |
|
|
Punteggio medio: 4.45 Voti: 11
|
|
|
|
|