News ed Eventi
IL CASO CUCCHI, LA REPLICA DI CARLO GIOVANARDI: "DA ME SOLO AFFERMAZIONI VERE"
Ecco le conclusioni della superperizia ordinata dalla Corte di Assise di Appello
ENERGIA, E' ORA DI CAMBIARE PASSO
INTERDITTIVE ANTIMAFIA - Assemblea degli iscritti a Nessuno toc ... o REGGIO EMI
L'UNICO DIRITTO VIOLATO E' QUELLO DELLA LIBERTA' DI OPINIONE
Putin e l’Ucraina: superior stabat lupus
Il caso Giovanardi e la libertà del Parlamento: la relazione di Pillon
UN INUTILE POLVERONE POLEMICO SU FOIBE ED OLOCAUSTO
DOPO 37 ANNI MANCHERA' CARLO GIOVANARDI
Giovanardi mette in guardia Sanremo: “Pronto a un esposto se la Muti promuove la
Serie shock sulla Rai: tuteliamo i minori
“Tutela minori, basta scene violente e ripugnanti in tv”
SERVE DIFENDERE CHI COLLEZIONA E SALVA I DOCUMENTI DEL PASSATO
' DA PERSONA TRANS VE LO ASSICURO: I SESSI SONO DUE '
PERCHE DICO NO ALLA CANNABIS LEGALE
Ruolo dell' area popolare, liberale e di ispirazione cristiana nel centro - dest
SE UN MINISTRO FA GLI SPOT ALLA CANNABIS
SABATO 4 DOMENICA 5 DICEMBRE 2021
DICHIARAZIONE GASPARRI - GIOVANARDI
DROGA: GASPARRI-GIOVANARDI "NON SI BATTE LEGALIZZANDOLA" ROMA (ITALPRESS)
SONO VENT'ANNI CHE LO INSEGUO IL SUO SISTEMA E' TERRIFICANTE
Viva Stalin, abbasso Hitler: c’è qualcosa che non torna
Referendum e droga dello stupro
DDL ZAN - LIBERALIZZAZIONE CANNABIS
DROGA: GIOVANARDI, 'SE PASSASSE REFERENDUM RADICALI QUELLA 'DELLO STUPRO' PUNITA
Ustica: tutto quello che sai è FALSO, non ci fu nessuna battaglia aerea
LE TRAPPOLE NASCOSTE NEI QUESITI SULLA DROGA LIBERA
Atleti transgender, dallo Stato del Texas arriva uno stop di buonsenso
tv qui - DETTO E NON DETTO – ELEZIONI COMUNALI, VERSO I BALLOTTAGGI
"Ah, valgo 100": il gioco choc su Salvini
Archivio news
Foibe, così Barbero si chiama fuori correttamente da ogni polemica
Foibe, così Barbero si chiama fuori correttamente da ogni polemica
di
Carlo Giovanardi
Itali
a
6 SETTEMBRE 2021
Tomaso Montanari aveva sostenuto sul “Fatto Quotidiano” che l’Istituzione della Giorno del Ricordo delle foibe “a ridosso ed in opposizione a quello della Memoria (dello Shoah) rappresenta il più clamoroso successo di una falsificazione storica di parte neofascista”.
L’affermazione del Rettore della Università per stranieri di Siena ha suscitato un vespaio di polemiche, risultando una temeraria e grottesca rappresentazione di una legge voluta nel 2004 da tutte le forze politiche, ad eccezione di Comunisti Italiani e Rifondazione Comunista, per collocare nella giusta dimensione storica il dramma delle foibe e dell’ esodo che travolse alla fine della seconda guerra mondiale centinaia di migliaia italiani costretti ad abbandonare terre che abitavano da secoli in Istria, Dalmazia e Fiume.
Ci siamo interessati a questo dibattito per smentire le stravaganti teorie di Montanari sulla base della mia testimonianza personale sul dibattito parlamentare ed altri per ricordare le toccanti testimonianze dei Presidenti della Repubblica, che ne hanno fatto strumento non soltanto riparativo verso gli esuli ma ponte di riappacificazione con sloveni e croati, vittime a loro volta delle barbarie nazifasciste e comuniste del secolo passato.
Ci aveva invece preoccupato un intervento del Prof. Alessandro Barbero, apprezzato storico e divulgatore di fatti storici (straordinario ad esempio il suo recente libro su Caporetto) che in un intervento pubblico sembrava in qualche modo avallare le tesi di Montanari.
Sarebbe davvero troppo pretendere che Barbero abbia letto le obiezioni che abbiamo sollevato
sull’Occidentale
al suo contributo al dibattito, ma dobbiamo con grande soddisfazione rilevare che in un pezzo sulla Stampa di domenica 5 settembre il Professore ha chiarito in maniera totalmente condivisibile il suo pensiero, chiamandosi fuori da una polemica che rischiava di vederlo a torto schierato proprio con gli ultimi nostalgici di una delle due ideologie che quel disastro provocarono.
Riporto integralmente la frase finale di Barbero, che condivido pienamente: “E’ dunque, benvenuta l’Istituzione della Giornata del Ricordo, in cui tutti possiamo ricordare con sgomento ciò che accadde tra il 1943 ed il 1945 a migliaia di italiani, e ragionare sul perchè ciò accadde, e ad imparare a non riprodurre più i comportamenti che portarono a quella tragedia: il nazionalismo cieco, il disprezzo per l’altro, la certezza che noi abbiamo sempre ragione a tutti i costi, il “right or wrong, my country”,
l’educazione basata sulla propaganda anzichè sullo spirito critico, l’attitudine alla minaccia, all’insulto ed alla bastonata anzichè alla discussione anche con chi non la pensa come noi”.
Vota l'articolo
Punteggio medio:
2.5
Voti:
2
Per cortesia spendi un secondo per votare questo articolo:
Opzioni
Pagina Stampabile
Copyright © 2006 Carlo Giovanardi -
Contattaci
-
Amministrazione
Powered by
dicecca.net - Web Site