News ed Eventi
IL CASO CUCCHI, LA REPLICA DI CARLO GIOVANARDI: "DA ME SOLO AFFERMAZIONI VERE"
Ecco le conclusioni della superperizia ordinata dalla Corte di Assise di Appello
ENERGIA, E' ORA DI CAMBIARE PASSO
INTERDITTIVE ANTIMAFIA - Assemblea degli iscritti a Nessuno toc ... o REGGIO EMI
L'UNICO DIRITTO VIOLATO E' QUELLO DELLA LIBERTA' DI OPINIONE
Putin e l’Ucraina: superior stabat lupus
Il caso Giovanardi e la libertà del Parlamento: la relazione di Pillon
UN INUTILE POLVERONE POLEMICO SU FOIBE ED OLOCAUSTO
DOPO 37 ANNI MANCHERA' CARLO GIOVANARDI
Giovanardi mette in guardia Sanremo: “Pronto a un esposto se la Muti promuove la
Serie shock sulla Rai: tuteliamo i minori
“Tutela minori, basta scene violente e ripugnanti in tv”
SERVE DIFENDERE CHI COLLEZIONA E SALVA I DOCUMENTI DEL PASSATO
' DA PERSONA TRANS VE LO ASSICURO: I SESSI SONO DUE '
PERCHE DICO NO ALLA CANNABIS LEGALE
Ruolo dell' area popolare, liberale e di ispirazione cristiana nel centro - dest
SE UN MINISTRO FA GLI SPOT ALLA CANNABIS
SABATO 4 DOMENICA 5 DICEMBRE 2021
DICHIARAZIONE GASPARRI - GIOVANARDI
DROGA: GASPARRI-GIOVANARDI "NON SI BATTE LEGALIZZANDOLA" ROMA (ITALPRESS)
SONO VENT'ANNI CHE LO INSEGUO IL SUO SISTEMA E' TERRIFICANTE
Viva Stalin, abbasso Hitler: c’è qualcosa che non torna
Referendum e droga dello stupro
DDL ZAN - LIBERALIZZAZIONE CANNABIS
DROGA: GIOVANARDI, 'SE PASSASSE REFERENDUM RADICALI QUELLA 'DELLO STUPRO' PUNITA
Ustica: tutto quello che sai è FALSO, non ci fu nessuna battaglia aerea
LE TRAPPOLE NASCOSTE NEI QUESITI SULLA DROGA LIBERA
Atleti transgender, dallo Stato del Texas arriva uno stop di buonsenso
tv qui - DETTO E NON DETTO – ELEZIONI COMUNALI, VERSO I BALLOTTAGGI
"Ah, valgo 100": il gioco choc su Salvini
Archivio news
Referendum e droga dello stupro
Referendum e droga dello stupro
di
Carlo Giovanardi
Italia
1 NOVEMBRE 2021
I media sono prodighi di informazioni per quanto riguarda il numero record delle firme raccolte per i referendum riguardanti la droga, ma molto meno impegnati a raccontare che cosa accadrebbe se i tre quesiti referendari dovessero passare.
Uno dei tre, come è scarsamente noto, impedirà di ritirare la patente a chi viene trovato in possesso di sostanze stupefacenti, limitando la misura a chi viene trovato “fatto” alla guida di un automezzo (prima del Covid circa 5000 casi all’anno) e graziando le 20000 persone ogni anno a cui la patente viene ritirata in via preventiva, moltiplicando così i rischi per la circolazione stradale.
Un secondo, altrettanto poco conosciuto, permetterà la coltivazione cosiddetta “domestica” non soltanto della cannabis da cui si ricava marijuana ma anche delle piante da cui si ricava per esempio cocaina o eroina e morfina, quest’ultima attualmente utilizzabile ad uso curativo soltanto dietro presentazione di ricetta medica.
Ma il quesito di cui certamente meno si parla è quello che riguarda la abrogazione della “reclusione da due a sei anni” per chi “coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o, spedisce in transito, consegna per qualunque scopo “le sostanze stupefacenti o psicotrope delle Tabelle II e IV del testo unico della legge sulla droga, mantenendo soltanto in vigore la multa da euro 5164 ad euro 77.468”.
Ma se nella Tabella II c’è la cannabis cosa troviamo nella Tabella IV? L’ Acido gamma-idrossibutirrico (GHB, oxibato) ed il Gamma-butirrolattone (GBL) e cioè la famigerate “Droghe dello Stupro” la cui diffusione e i cui terribili danni hanno riempito nelle ultime settimane le cronache di giornali e TV, che hanno riferito con grande rilievo l’ arresto di trenta persone che ne curavano lo spaccio.
Se passasse il referendum sulla base dell’ art 380 comma 2 c.p.p. resterebbe teoricamente possibile l’arresto in flagranza di reato, ma sulla base dell’ art. 280 c.p., non potrebbero essere applicate misure coercitive personali (custodia cautelare in carcere o agli arresti domiciliari ecc).
Abbiamo così contemporaneamente l’esplodere di un fenomeno che desta vivissimo allarme sociale ed unanime sdegnata condanna dell’opinione pubblica ed un referendum che minimizza a tal punto il fenomeno da proporre di punire chi lo diffonde soltanto con una sanzione pecuniaria.
Se la Corte Costituzionale ammetterà i quesiti saraà necessario un grande sforzo comunicativo per spiegare ai cittadini che cosa si nasconde davvero dietro queste proposte.
Vota l'articolo
Punteggio medio:
4
Voti:
1
Per cortesia spendi un secondo per votare questo articolo:
Opzioni
Pagina Stampabile
Copyright © 2006 Carlo Giovanardi -
Contattaci
-
Amministrazione
Powered by
dicecca.net - Web Site